Condizioni generali di contratto (di seguito: “CGC”) di Ticketbande B.V. (di seguito anche: “TB”) nei confronti di imprenditori (commercianti ecc.) per l'utilizzo delle piattaforme Internet www.ticketbande.de (ch., at, nl, com, co.uk, us, fr, it, cz, pl e ru), di seguito www.ticketbande.come mercato online per l'offerta di servizi nel settore della ricerca di biglietti per concerti, eventi ecc.
§ 1 Informazioni generali, definizioni, delimitazione dei rapporti contrattuali
1.1 TB gestisce, sotto il dominio Internet www.ticketbande.domain, una piattaforma attraverso la quale gli imprenditori (di seguito denominati “utenti”) hanno la possibilità di pubblicare le proprie richieste di ricerca relative a biglietti, biglietti d'ingresso e altri titoli di accesso (di seguito denominati “biglietti”) per concerti, spettacoli, eventi sportivi e altri eventi (di seguito denominati “eventi”). I contratti relativi alle richieste di ricerca di biglietti sono di seguito denominati complessivamente “contratti di ricerca di biglietti”. Gli organizzatori o simili di eventi sono di seguito denominati (anche) “organizzatori”. TB non è in alcun caso parte contraente dei contratti di ricerca di biglietti; questi sono stipulati esclusivamente in modo autonomo (sia nella conclusione che, salvo quanto segue, in particolare le disposizioni di cui al § 6, nella definizione del contenuto) tra gli utenti della piattaforma e i loro clienti. TB mette quindi a disposizione, tramite la piattaforma www.ticketbande.domain, solo i requisiti tecnici per consentire l'interazione degli utenti con i loro clienti, in particolare attraverso uno spazio pubblicitario basato sul WWW. TB non ha alcuna influenza sul contenuto dei contratti di ricerca di biglietti e degli annunci per la loro stipula, salvo nei casi eccezionali in cui sussista un obbligo legale in tal senso; in particolare, TB non è un fornitore, intermediario o simile di biglietti.
1.2 Un rapporto contrattuale sorge quindi solo, dopo la stipula del contratto, tra TB e gli utenti (commerciali) che che incaricano TB di fornire servizi individuali relativi alla piattaforma (cfr. in particolare § 2), in particolare la messa a disposizione di spazi pubblicitari online (di seguito: “utenti contrattuali”), ed esclusivamente in tale ambito specifico (di seguito: “contratto di utilizzo”). TB non è in alcun modo parte contraente di contratti di ricerca di biglietti (di qualsiasi tipo); eventuali diritti di garanzia e/o responsabilità derivanti dagli stessi non possono in alcun caso essere fatti valere nei confronti di TB. Lo stesso vale, ad esempio, per la cancellazione, il rinvio o altre modifiche relative a un evento. Le presenti CGC si applicano ai contratti di utilizzo di cui al comma 1. Qualora, stando alla situazione, dovesse sorgere un rapporto contrattuale anche tra altri utenti (cioè non contrattuali) e TB, si applicano le presenti CGC in modo corrispondente; in ogni caso, nel rapporto tra gli utenti di www.ticketbande.domain e TB si applicano le avvertenze sui rischi di cui ai §§ 6.1 e 6.3 e le limitazioni di responsabilità di cui al § 8.
1.3 La piattaforma serve nel presente contesto principalmente alla promozione di contratti di ricerca di biglietti da parte degli utenti contrattuali. Per contratto di ricerca di biglietti si intende, in questo o in un significato simile, solitamente quanto segue: l'offerta relativa alla ricerca di un proprietario disposto a vendere (di seguito: “precedente proprietario”) il biglietto che il cliente dell'utente contrattuale desidera acquistare, nonché la creazione della possibilità per il cliente dell'utente contrattuale di personalizzare il biglietto corrispondente a proprio nome e di ottenere almeno il possesso effettivo dello stesso dal precedente proprietario (di seguito denominata complessivamente “personalizzazione” o anche “prestazione”). In questo contesto si chiarisce ancora una volta che la redazione del contratto spetta in dettaglio all'utente contrattuale / ai suoi clienti, senza che TB abbia alcuna influenza in merito. In relazione all'utilizzo della piattaforma www.ticketbande.domain, l'utente contrattuale è tenuto ad adempiere integralmente a tutti gli obblighi che gli incombono (o gli incomberanno in futuro) per legge nei confronti dei propri clienti, in particolare ai sensi del TDG, dell'UWG, del PAngV, del BDSG e del BGB / BGBEG. A titolo puramente precauzionale, si esclude espressamente l'applicabilità di eventuali condizioni generali di contratto contrarie degli utenti contrattuali; queste non hanno alcun valore giuridico nei confronti di TB.
1.4 TB si riserva il diritto di modificare le presenti CGC; per l'efficace integrazione di eventuali nuove CGC tra TB e l'utente si applicano le disposizioni di legge.
§ 2 Ambito e limiti delle prestazioni, in particolare tenendo conto delle condizioni tecniche, dei requisiti relativi alle informazioni fornite dall'utente contrattuale e della responsabilità per il contenuto degli annunci
2.1 TB mette a disposizione sulla piattaforma www.ticketbande.domain in particolare uno spazio pubblicitario attraverso il quale gli utenti contrattuali possono segnalare il proprio interesse alla stipula di contratti di ricerca di biglietti. A tal fine, la suddetta piattaforma dispone di diverse aree funzionali, quali maschere di ricerca e di inserimento dati, tramite le quali, ad esempio, i potenziali clienti degli utenti contrattuali possono trovare eventi e prenotare spazi pubblicitari per un determinato periodo di tempo/un determinato biglietto. Il dominio www.ticketbande. Il dominio www.ticketbande.de è gestito come piattaforma accessibile a una cerchia indefinita di utenti Internet (anche con sede all'estero) (eventualmente comprese versioni tradotte del suddetto sito web) e mette così a disposizione di un pubblico non ulteriormente definibile dal punto di vista personale i dati che gli utenti contrattuali memorizzano nell'ambito della pubblicità di contratti di ricerca di biglietti. TB determina a propria discrezione la rappresentazione grafica e il posizionamento degli annunci su www.ticketbande.domain, garantendo determinate caratteristiche di categoria eventualmente aggiuntive prenotate dall'utente contrattuale (ad esempio una presentazione particolarmente accattivante o un posizionamento in evidenza dell'annuncio), nella misura in cui siano offerte da TB e compensate dall'utente contrattuale con un corrispettivo speciale.
2.2 Il contenuto minimo di un annuncio risulta dalle informazioni obbligatorie richieste dall'utente contrattuale nella maschera dell'annuncio; l'utente contrattuale è tenuto a fornire tutte le informazioni (di questo tipo) in modo veritiero e ad omettere qualsiasi informazione che possa indurre in errore i potenziali clienti. Eventuali errori nell'annuncio devono essere corretti dall'utente contrattuale immediatamente dopo la loro scoperta. In ogni caso, non è consentito inserire link nel testo dell'annuncio (ad eccezione dei link che, se disponibili, rimandano all'evento in questione / alla pagina dell'organizzatore corrispondente; la responsabilità legale per un link di questo tipo rimane in ogni caso a carico dell'utente contrattuale) così come l'indicazione di numeri di telefono e altri mezzi di comunicazione il cui utilizzo da parte dei potenziali clienti comporta costi superiori a quelli per il semplice utilizzo del (rispettivo) servizio di telecomunicazione. La responsabilità legale per il contenuto di un annuncio è esclusivamente dell'utente contrattuale, TB non si assume alcuna responsabilità per la correttezza o altro.
2.3 Il diritto all'utilizzo dei servizi di TB (ad esempio anche la continua disponibilità di un annuncio fino alla data di scadenza, vedi il termine di seguito al § 4.1) nell'ambito del sito web www.ticketbande.domain spetta esclusivamente agli utenti contrattuali, ma solo nella misura necessaria per la corretta esecuzione del contratto di utilizzo e:
(a) nell'ambito dello stato attuale della tecnica, nonché
(b) con riserva di:
(aa) malfunzionamenti tecnici al di fuori del controllo di TB (realizzabili con un ragionevole sforzo economico), quali condizioni di connettività Internet generalmente limitata o guasti imprevedibili del sistema e/o del server, e
(bb) interventi di manutenzione temporanea da parte di TB, che tengono conto (in particolare) dei limiti di capacità, della stabilità, della sicurezza e dell'integrità del server, della protezione della piattaforma contro attacchi da parte di cosiddetti hacker o simili con l'obiettivo di stabilizzare o migliorare l'offerta di servizi di TB nei confronti degli utenti; TB terrà in debita considerazione gli interessi legittimi degli utenti, non da ultimo in considerazione della natura temporanea degli annunci relativi ad eventi, in misura adeguata, in particolare fornendo informazioni preventive adeguate in merito alle misure di cui sopra.
2.4 Le disposizioni di cui al § 8 rimangono invariate.
§ 3 Obbligo di registrazione, area personale e cancellazione di un account utente
3.1 L'utilizzo di www.ticketbande.domain da parte degli utenti contrattuali richiede una previa registrazione gratuita sulla piattaforma. I dati richiesti da TB devono essere forniti dall'utente contrattuale in modo completo e veritiero. L'utente contrattuale è tenuto ad aggiornare immediatamente i dati modificati (ad esempio in seguito a un trasloco) fintanto che è (ancora) attivo su www.ticketbande.domain. È possibile creare un solo account utente per utente; tale account non è trasferibile.
3.2 L'utente ha inoltre la possibilità di accedere a un'area personale dove può gestire le proprie impostazioni. Tale area è protetta da un nome utente (che può essere scelto liberamente dall'utente stesso, ovvero nell'ambito delle specifiche tecniche) e da una password (per la quale è possibile scegliere anche un indirizzo e-mail valido).
3.3 È responsabilità dell'utente proteggere i dati di accesso di cui al § 3.2 dall'accesso da parte di terzi e quindi da eventuali abusi. TB si riserva il diritto di cancellare gli account utente che non sono stati utilizzati per un periodo superiore a 12 (dodici) mesi; tuttavia, tale termine non decorre durante il periodo di validità di un annuncio. Dopo la cancellazione di un account utente per il motivo sopra indicato, l'utente ha la possibilità di creare un nuovo account. TB si riserva il diritto di cancellare un account utente senza preavviso, di rifiutare la creazione di un nuovo account e, se necessario, di bloccare definitivamente un utente per motivi importanti. Il § 3.4 si applica di conseguenza.
3.4 L'utente può cancellare il proprio account in qualsiasi momento; ciò non ha alcun effetto sui diritti di TB al compenso per l'utilizzo già maturati in quel momento in relazione a un contratto di utilizzo, a meno che l'utente contrattuale non dimostri che in tal caso non è stato causato alcun danno (in particolare una perdita di guadagno per TB) o che il danno è stato causato solo in misura notevolmente inferiore (rispetto al compenso per l'utilizzo regolare). In quest'ultimo caso, l'utente contrattuale è tenuto a corrispondere solo la parte ridotta del compenso.
§ 4 Creazione di annunci, pubblicazione, durata, modifiche, disponibilità e cancellazione degli annunci
4.1 Lo spazio pubblicitario nell'area della piattaforma online www.ticketbande.domain può essere messo a disposizione dell'utente contrattuale da TB a tempo determinato. A tal fine è necessario stipulare un contratto di utilizzo con il relativo corrispettivo. L'importo di quest'ultimo viene comunicato all'utente contrattuale al momento della prenotazione dell'annuncio, prima della stipula del contratto vero e proprio. La durata dell'annuncio (ovvero la sua disponibilità, reperibilità ecc. su www.ticketbande.domain) è generalmente limitata al periodo di tempo che intercorre tra la stipula di un contratto corrispondente e la data dell'evento, ma non può superare i 6 (sei) mesi (di seguito denominati complessivamente “data di scadenza”). Se l'evento non ha ancora avuto luogo alla data di scadenza, è possibile una proroga una tantum dell'annuncio (di seguito: “proroga”); la frase 4 si applica di conseguenza. L'attivazione dell'annuncio avviene di norma 14 giorni dopo la sua prenotazione da parte dell'utente contrattuale. Tuttavia, se quest'ultimo richiede a TB che l'annuncio venga attivato prima, ad esempio in prossimità della prenotazione, TB soddisferà tale richiesta nei limiti delle possibilità tecniche. Per ogni annuncio può essere offerto un solo contratto di ricerca di biglietti (per un massimo di 2 biglietti).
4.2 L'utente contrattuale ha accesso ai propri annunci nella propria area utente personale e può modificarli (gratuitamente). Per la creazione dell'annuncio, TB mette a disposizione diverse opzioni testuali e grafiche su www.ticketbande.domain. L'utente contrattuale ha inoltre la possibilità di disattivare temporaneamente o cancellare completamente il proprio annuncio. Al fine di mantenere gli annunci su www.ticketbande.domain il più possibile aggiornati per tutti gli utenti, l'utente contrattuale è inoltre pregato di cancellare il proprio annuncio non appena non è più in grado di adempiere a un eventuale contratto di ricerca biglietti. In tutti questi casi, tuttavia, non è previsto alcun rimborso del compenso dovuto a TB ai sensi del contratto di utilizzo per lo spazio pubblicitario concesso in uso temporaneo, a meno che l'utente contrattuale non dimostri che in tal caso non è stato causato alcun danno (in particolare una perdita di guadagno per TB) o che il danno è stato di entità notevolmente inferiore (rispetto al normale compenso per l'utilizzo). In quest'ultimo caso, l'utente contrattuale è tenuto a corrispondere solo la parte ridotta del compenso. Si precisa inoltre che il mancato perfezionamento di un contratto di ricerca di biglietti o la sua inadempimento (anche solo da parte del cliente) non dà diritto all'utente contrattuale al rimborso parziale o totale del corrispettivo di utilizzo, poiché il raggiungimento di tale obiettivo rientra esclusivamente nella sfera di rischio dell'utente contrattuale stesso.
4.3 TB ha il diritto di cancellare gli annunci di un utente contrattuale per motivi importanti. Un motivo importante può sussistere in particolare in caso di violazione da parte dell'utente contrattuale del § 6.2 o delle disposizioni di legge; in questi casi, il diritto di TB al compenso per l'utilizzo è regolato dal § 4.2, commi 5 e 6.
§ 5 Prezzi, scadenza, modalità di pagamento
5.1 Salvo accordi particolari (derogatori), TB non offre prezzi promozionali ecc. o altre condizioni speciali prioritarie né richieda supplementi (ad esempio a causa di un posizionamento particolarmente visibile dell'annuncio), TB ha diritto a un compenso per l'utilizzo (commissione) pari al 25% del prezzo del biglietto/dei biglietti da cercare per la prestazione dei servizi di cui ai §§ 2 e 4. TB calcola in tutti i casi, oltre alla percentuale sopra indicata, l'imposta sul valore aggiunto applicabile al momento della stipula del contratto di utilizzo, nella misura prevista dalla legge o in caso di esistenza di un diritto di opzione legale e di esercizio dello stesso da parte di TB. A fini di chiarezza, quanto sopra vale anche per il rinnovo di un annuncio.
5.2 Il compenso di cui al punto 5.1 è dovuto alla conclusione del contratto di utilizzo e pagabile all'attivazione dell'annuncio, ma non prima che l'utente contrattuale abbia ricevuto una fattura corrispondente; tale fattura può anche essere in formato elettronico, inviata via e-mail. All'utente contrattuale vengono offerte diverse possibilità di pagamento, garantendo in ogni momento che, al momento della prenotazione dell'annuncio, sia disponibile almeno una modalità di pagamento ragionevole e gratuita per l'utente contrattuale. L'utente contrattuale può in ogni caso adempiere al proprio obbligo di pagamento derivante dal contratto di utilizzo mediante carta di credito, pagamento anticipato (non in contanti) o addebito diretto SEPA. I costi di eventuali addebiti di ritorno (ad es. per mancanza di copertura del conto) sono a carico dell'utente contrattuale, ad eccezione dei casi in cui questi non sia responsabile del mancato incasso o possa dimostrare che non è stato causato alcun danno o che il danno è stato di entità notevolmente inferiore. In quest'ultimo caso, l'utente contrattuale è tenuto a rimborsare a TB solo l'importo di tale parte ridotta. Ticketbande si riserva il diritto di trattenere la commissione dal prezzo del biglietto dovuto.
5.3 Con il pagamento del corrispettivo dovuto ai sensi del § 5.1, l'utente contrattuale acquisisce inoltre l'accesso esclusivo a un'area del sito www.ticketbande. in cui esclusivamente utenti privati - consumatori - possono vendere biglietti per eventi senza scopo di lucro, in particolare in una situazione in cui un biglietto inizialmente acquistato per sé non può essere utilizzato per l'evento, ad esempio a causa di impedimenti personali o altri impegni concomitanti, malattia, impossibilità di raggiungere il luogo dell'evento dal luogo di residenza dell'utente, ecc. Tali biglietti possono essere offerti dai consumatori nell'area sopra menzionata solo senza alcun ricarico, ovvero al cosiddetto prezzo originale. Se un utente contrattuale acquista tali biglietti, TB ha diritto a un compenso indipendente in applicazione del § 5.1.
§ 6 Informazioni generali sui rischi e obblighi di informazione degli utenti contrattuali nei confronti dei loro (potenziali) clienti in merito a biglietti ed eventi, diritti di accesso agli eventi e loro eventuale rifiuto, (ulteriori) requisiti per l'ammissibilità della pubblicità di biglietti su www.ticketbande.domain, rapporto contrattuale tra gli utenti
6.1 I biglietti per gli eventi vengono solitamente immessi sul mercato dai rispettivi organizzatori come biglietti non personalizzati o come biglietti personalizzati. Mentre nel primo caso l'organizzatore consente senza ulteriori condizioni la libera circolazione, la rivendita o qualsiasi altro utilizzo da parte di terzi dei biglietti, nel secondo caso gli organizzatori ricorrono spesso a diversi mezzi e strumenti (contrattuali) (di seguito: “Condizioni generali di contratto dell'evento”) per limitare, rendere più difficile o addirittura impossibile l'ulteriore circolazione/personalizzazione dei biglietti personalizzati (a persone diverse dall'acquirente originale). Ciò vale in particolare quando il possessore di un biglietto disposto a venderlo e/o l'acquirente interessato all'acquisto ricorrono a servizi commerciali di terzi per la transazione prevista e/o la sua preparazione. In definitiva, non si può escludere che anche un servizio come quello offerto da TB, che mette a disposizione delle persone sopra menzionate solo una piattaforma/uno spazio pubblicitario basato sul web per offerte e richieste di biglietti, senza diventare esso stesso parte dei contratti di ricerca di biglietti in quanto tali, possa essere oggetto di restrizioni da parte degli organizzatori. Ciò non può essere escluso nemmeno per l'offerta di servizi dell'utente contrattuale.
6.2 Al fine di evitare il più possibile svantaggi per i potenziali clienti (ad esempio sotto forma di divieto di accesso all'evento da parte dell'organizzatore) e per TB, l'utente contrattuale è pertanto tenuto a offrire tramite il dominio www.ticketbande. domain solo biglietti che non sono personalizzati o per i quali, in base alle rispettive condizioni generali di contratto dell'evento, è consentita una ripersonalizzazione dei biglietti anche se l'utente (contrattuale) utilizza una piattaforma come quella di TB / www.ticketbande.domain per la ricerca di una parte interessata alla ripersonalizzazione.
6.3 Tuttavia, si avvisano tutti gli utenti che, per quanto riguarda i contratti di ricerca di biglietti da stipulare sotto la propria responsabilità, non è possibile escludere un rischio residuo di possibile violazione delle condizioni generali di contratto dell'evento. Un organizzatore può infatti ritenere un contratto di ricerca di biglietti giuridicamente inefficace o comunque trattarlo come tale (indipendentemente dal fatto che tale approccio sia effettivamente “legittimo”); ciò può comportare, ad esempio, la richiesta da parte dell'organizzatore di una penale contrattuale o il rifiuto dell'accesso a un evento. Tutto ciò riguarda esclusivamente la sfera di rischio degli utenti contrattuali in relazione ai contratti di ricerca di biglietti (compresa la loro stipula) e dei loro clienti e non influisce in alcun modo sui diritti di remunerazione di TB derivanti dai contratti di utilizzo.
6.4 A tutela dei clienti (potenziali), l'utente contrattuale è tenuto a includere nel contratto da stipulare con questi ultimi avvertenze sui rischi che, in termini di portata, adeguatezza in termini di funzione di avvertimento, chiarezza del linguaggio, ecc., raggiungano almeno il livello qui previsto (in particolare il presente § 6); tali avvertenze devono inoltre essere evidenziate visivamente in almeno tre modi: caratteri in grassetto, dimensione dei caratteri e posizione.
§ 7 Garanzia
I diritti di garanzia dell'utente contrattuale sono regolati dalle disposizioni di legge.
§ 8 Limitazione di responsabilità
8.1 TB è responsabile nei confronti degli utenti contrattuali per il risarcimento dei danni (o il rimborso delle spese), indipendentemente dalla natura giuridica (in particolare dal fondamento concreto della richiesta) nonché dal tipo e dall'entità (risarcimento dei danni invece della prestazione, danni causati dal ritardo, danni accessori, danni consequenziali ecc.) della richiesta avanzata, secondo le disposizioni di legge, a condizione che:
(a) l'utente fa valere diritti basati su dolo o colpa grave di TB;
(b) è stata violata una garanzia assunta o un obbligo contrattuale essenziale da parte di TB. Gli obblighi contrattuali essenziali sono quelli che tutelano posizioni giuridiche essenziali dell'utente contrattuale, che il contratto deve garantire in base al suo contenuto e al suo scopo. Tali obblighi includono anche quelli il cui adempimento è indispensabile per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto l'utente contrattuale ha fatto affidamento o può fare affidamento;
(c) un comportamento colposo di TB comporti una lesione della vita, dell'integrità fisica o della salute dell'utente;
(d) sia sussistente una responsabilità obbligatoria di TB ai sensi della ProdHG (legge tedesca sulla responsabilità per i prodotti).
La colpa corrispondente dei rappresentanti e degli ausiliari di TB è imputabile a TB.
8.2 Nei casi (b) di cui al § 8.1, la responsabilità di TB è tuttavia limitata al danno prevedibile e tipicamente verificatosi, qualora la colpa sia inferiore al livello di grave negligenza. Allo stesso tempo, il termine di prescrizione è limitato a 1 anno a partire dall'inizio del termine di prescrizione legale.
8.3 Per il resto, ovvero per le situazioni non contemplate dai casi di cui al § 8.1 (a) - (d) sopra indicati, è esclusa qualsiasi responsabilità di TB per il risarcimento dei danni e delle spese. Tale esclusione di responsabilità si applica anche a favore dei rappresentanti e degli ausiliari di TB.
8.4 Le disposizioni di cui ai §§ 8.1 - 8.3 non comportano alcuna modifica dell'onere della prova a carico dell'utente.
§ 9 Esonero
L'utente contrattuale esonera TB da tutte le rivendicazioni che terzi potrebbero far valere nei confronti di TB a causa della violazione dei loro diritti da parte dell'annuncio pubblicato dal primo (in particolare il suo contenuto), dell'atto giuridico reso possibile da esso o concluso sulla base di esso, dell'omessa indicazione ai sensi del § 6 o di qualsiasi altro tipo di utilizzo dei servizi di www.ticketbande.domain da parte di TB. Tali diritti di esonero comprendono, tra l'altro, anche i costi della necessaria difesa legale da parte di TB (in particolare le spese processuali e legali nella misura prevista dalla legge). Il diritto di esonero di TB decade nella misura in cui si tratti di violazioni di diritti di cui l'utente contrattuale non è responsabile. La presente disposizione non comporta alcuna modifica dell'onere della prova a carico dell'utente contrattuale.
§ 10 Protezione dei dati e trattamento dei dati
10.1 TB tratta i dati personali dell'utente contrattuale in conformità con le disposizioni sulla protezione dei dati applicabili al contratto. I dati personali dell'utente contrattuale vengono raccolti, elaborati e utilizzati da TB in misura necessaria per la costituzione, la configurazione o la modifica del rapporto contrattuale mediante procedure automatizzate.
10.2 Se l'utente (contrattuale) dà espressamente il proprio consenso, TB e, se del caso, il suo partner di co-branding dal cui sito web l'utente contrattuale ha visitato www.ticketbande.domain, sono inoltre autorizzati a raccogliere, elaborare e utilizzare i dati ricevuti per fornire consulenza all'utente sopra menzionato, per scopi pubblicitari, per ricerche di mercato per propri scopi e per la progettazione di www.ticketbande. Tale consenso può essere revocato dall'utente (contrattuale) in qualsiasi momento senza indicarne i motivi.
10.3 I dati della carta di credito e i dati del conto non vengono elaborati o memorizzati né resi accessibili a terzi. Tutte le transazioni relative agli ordini e ai pagamenti sono crittografate con SSL.
§ 11 Foro competente, luogo di adempimento, clausola salvatoria e altro
11.1 Salvo diversamente specificato nel contratto, il luogo di adempimento e di pagamento è la nostra sede legale. Se l'utente (contraente) non è un commerciante, restano invariate le disposizioni di legge in materia di foro competente, fatte salve le disposizioni di cui al paragrafo 11.2.
11.2 Per tutte le controversie relative o connesse ai contratti di utilizzo, compresi i rapporti contrattuali semplicemente avviati, sono competenti esclusivamente i tribunali dei Paesi Bassi, sia a livello nazionale che internazionale, se l'utente è un commerciante. Lo stesso vale per le altre persone che non hanno la qualità di consumatori. In questo caso, sono competenti esclusivamente i tribunali situati nel distretto giudiziario di Landgraaf. TB è tuttavia libera di citare in giudizio l'utente (contrattuale) che è un commerciante o un'altra persona che non ha la qualità di consumatore anche presso la sua sede legale.
11.3 Si applica il diritto della Repubblica Federale Tedesca (di seguito: “RFT”), con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili (CISG) e delle disposizioni del diritto privato internazionale tedesco. Ciò vale anche nei casi in cui l'utente (contrattuale) non abbia la sua residenza abituale nella BRD, ma a condizione che l'applicazione del diritto tedesco non prevalga sulle disposizioni vigenti nel luogo della sua residenza abituale che hanno lo scopo di proteggerlo e dalle quali non è possibile derogare in base al diritto locale.
11.4 In caso di eventuali ambiguità, incongruenze o contraddizioni tra la presente versione (tedesca) delle CGC di TB per l'utilizzo di www.ticketbande.domain ed eventuali versioni in altre lingue, fa fede la versione tedesca. Fino a nuovo avviso, i contratti di utilizzo possono essere stipulati solo in lingua tedesca.
11.5 Qualora, nei contratti tra TB e gli utenti (contraenti) di cui le presenti CGC costituiscono parte integrante mediante incorporazione, una o più disposizioni o parti di esse fossero o diventassero inefficaci al di là del contenuto normativo delle presenti CGC, per motivi diversi da quelli di cui agli articoli 305-310 del BGB, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni o delle loro parti; in tali casi, TB e l'utente (contrattuale) sono tenuti a collaborare per trovare una nuova regolamentazione che si avvicini il più possibile alle intenzioni economiche delle disposizioni interessate o delle loro parti. Lo stesso vale in caso di lacune contrattuali che necessitano di integrazioni. Il § 306 del BGB rimane invariato.
Condizioni generali di contratto (di seguito: “CGC”) di Ticketbande B.V.(di seguito anche: “TB”) per l'utilizzo non commerciale delle piattaforme Internet www.ticketbande.de (ch, at, nl, com, co.uk, us, fr, it, cz, pl e ru), di seguito www.ticketbande.domain come mercato online per transazioni “user to user” nel settore dei biglietti, eventi e simili.
A. Diritto di recesso per gli utenti di www.ticketbande.domain in qualità di consumatori; conseguenze del recesso
Diritto di recesso
Hai il diritto di recedere dal presente contratto entro quattordici giorni senza fornire alcuna motivazione.
Il termine di recesso è di quattordici giorni a partire dalla data di conclusione del contratto.
Per esercitare il diritto di recesso, è necessario informarci (indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail) della vostra decisione di recedere dal presente contratto mediante una dichiarazione esplicita (ad esempio una lettera inviata per posta, fax o e-mail). A tal fine è possibile utilizzare il modulo di recesso allegato (riportato alla fine del presente paragrafo, disponibile anche all'indirizzo https://www.gesetze-im-internet.de/bgbeg/art_248anlage_2.html), ma non è obbligatorio.
Per rispettare il termine di recesso è sufficiente inviare la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del termine di recesso.
Conseguenze del recesso
Se recedi dal presente contratto, ti rimborseremo tutti i pagamenti che abbiamo ricevuto da te, comprese le spese di consegna (ad eccezione dei costi aggiuntivi derivanti dalla tua scelta di un tipo di consegna diverso dalla consegna standard più economica da noi offerta), senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui abbiamo ricevuto la comunicazione del tuo recesso dal presente contratto. Per questo rimborso utilizzeremo lo stesso mezzo di pagamento da voi utilizzato per la transazione originale, salvo diversamente concordato con voi; in nessun caso vi saranno addebitati costi per questo rimborso.
Se avete richiesto che la prestazione dei servizi abbia inizio durante il periodo di recesso, siete tenuti a corrispondere un importo proporzionale ai servizi già forniti fino al momento in cui ci avete comunicato l'esercizio del diritto di recesso rispetto al contratto, rispetto al valore dell'intero servizio previsto dal contratto.
Modello di modulo di recesso
(Se desiderate recedere dal contratto, compilate il presente modulo e rispeditelo).
– A [Ticketbande B.V., ... più eventualmente numero di fax e indirizzo e-mail]:
– Con la presente io/noi (*) recedo/recediamo dal contratto da me/noi (*) stipulato per l'acquisto dei seguenti beni (*)/la fornitura dei seguenti servizi (*)
– Ordinato il (*)/ricevuto il (*)
– Nome del/dei consumatore/i
– Indirizzo del/dei consumatore/i
– Firma del/dei consumatore/i (solo in caso di comunicazione su supporto cartaceo)
– Data
(*) Cancellare la dicitura non pertinente.
B. Condizioni generali di contratto
§ 1 Informazioni generali, definizioni, delimitazione dei rapporti contrattuali
1.1 TB gestisce, all'indirizzo Internet www.ticketbande.domain, una piattaforma che offre ai consumatori la possibilità di entrare in contatto con altri utenti (consumatori e utenti di seguito denominati anche “utenti”) al solo scopo di stipulare contratti relativi a biglietti, biglietti d'ingresso e altri titoli di accesso (di seguito denominati “biglietti”) per concerti, spettacoli, eventi sportivi e altri eventi (di seguito denominati “eventi”) e/o avviare tali contratti (di seguito denominati complessivamente “contratti di biglietteria”). Gli organizzatori o simili di tali eventi sono di seguito denominati (anche) “organizzatori”. TB non è in alcun caso parte contraente dei contratti relativi ai biglietti; questi ultimi sono stipulati esclusivamente in modo autonomo (sia nella forma che nel contenuto) tra gli utenti della piattaforma. TB mette quindi a disposizione, tramite la piattaforma www.ticketbande.domain, solo i requisiti tecnici per consentire l'interazione tra gli utenti, in particolare attraverso uno spazio pubblicitario basato sul WWW. TB non ha alcuna influenza sul contenuto dei contratti di biglietteria e degli annunci volti alla loro stipula, salvo nei casi eccezionali in cui sussista un obbligo legale in tal senso; in particolare, TB non è un fornitore, intermediario o simile di biglietti.
1.2 Di conseguenza, un rapporto contrattuale sussiste solo - dopo la conclusione del relativo contratto - tra TB e gli utenti che incaricano TB di fornire servizi individuali relativi alla piattaforma (cfr. in particolare § 2), in particolare la messa a disposizione di spazi pubblicitari online (di seguito: “utenti contrattuali”), ed esclusivamente in tale ambito specifico (di seguito: “contratto di utilizzo”). TB non è parte contraente di contratti di biglietteria (di qualsiasi tipo) sotto alcun punto di vista giuridico; eventuali diritti di garanzia e/o responsabilità derivanti dagli stessi non possono in alcun caso essere fatti valere nei confronti di TB. Lo stesso vale, ad esempio, per l'annullamento, il rinvio o qualsiasi altra modifica relativa a un evento. Le presenti CGC si applicano ai contratti di utilizzo di cui al comma 1. Qualora, stando alla situazione, dovesse sorgere un rapporto contrattuale anche tra altri utenti (cioè non contrattuali) e TB, si applicano le presenti CGC; in ogni caso, nel rapporto tra gli utenti di www.ticketbande.domain e TB si applicano le avvertenze sui rischi di cui ai §§ 6.1 e 6.3 e le limitazioni di responsabilità di cui al § 8.
1.3 La piattaforma è destinata, per quanto riguarda l'ambito dell'uso non commerciale, esclusivamente all'uso da parte dei consumatori per scopi non commerciali, ad esempio in una situazione in cui un biglietto acquistato inizialmente per sé non può essere utilizzato per l'evento e deve quindi essere ceduto a terzi, ad esempio a causa di impedimenti personali o altri impegni, malattia, impossibilità di raggiungere il luogo dell'evento dal luogo di residenza dell'utente, ecc. (di seguito: “vendita di biglietti per motivi contingenti”). A titolo di chiarimento, si precisa che le disposizioni di legge che si applicano agli utenti in qualità di consumatori o che si applicano indistintamente o comunque in parte anche ai consumatori, come ad esempio la legge sul diritto d'autore (UrhG), devono essere rispettate anche dagli utenti che sono allo stesso tempo consumatori.
1.4 TB si riserva il diritto di modificare le presenti CGC; per l'efficace integrazione di eventuali nuove CGC tra TB e l'utente si applicano le disposizioni di legge.
§ 2 Ambito e limiti delle prestazioni, in particolare tenendo conto delle condizioni tecniche, dei requisiti relativi alle informazioni fornite dall'utente contrattuale e della responsabilità per il contenuto degli annunci
2.1 TB mette a disposizione sulla piattaforma www.ticketbande.domain, nella misura in cui questa è rivolta ai consumatori, in particolare uno spazio pubblicitario per la vendita di biglietti per motivi contingenti. A tal fine, la suddetta piattaforma dispone di diverse aree funzionali, quali maschere di ricerca e di inserimento dati. Il dominio www.ticketbande. domain è gestito come una piattaforma accessibile a una cerchia indefinita di utenti Internet (anche con sede all'estero) (eventualmente comprese versioni tradotte del suddetto sito web) e mette così a disposizione di un pubblico non ulteriormente identificabile i dati che gli utenti contrattuali memorizzano nell'ambito del suddetto annuncio. TB determina a propria discrezione la rappresentazione grafica e il posizionamento degli annunci su www.ticketbande.domain.
2.2 Il contenuto minimo di un annuncio è costituito dai dati obbligatori richiesti all'utente contrattuale nella maschera dell'annuncio; l'utente contrattuale è tenuto a fornire tutti i dati (di questo tipo) in modo veritiero e ad omettere qualsiasi informazione che possa indurre in errore altri utenti. Eventuali errori nell'annuncio devono essere corretti dall'utente contrattuale immediatamente dopo la loro individuazione. È in ogni caso vietato inserire link nel testo dell'annuncio (ad eccezione dei link che, se disponibili, rimandano al rispettivo evento / alla pagina dell'organizzatore; la responsabilità legale per un link di questo tipo rimane in ogni caso a carico dell'utente contrattuale) così come l'indicazione di numeri di telefono e altri mezzi di comunicazione il cui utilizzo da parte di altri utenti comporta costi superiori a quelli per il semplice utilizzo del (rispettivo) servizio di telecomunicazione. La responsabilità legale per il contenuto di un annuncio è esclusivamente dell'utente contrattuale, TB non si assume alcuna responsabilità per la correttezza o altro.
2.3 Il diritto all'utilizzo dei servizi di TB (ad esempio anche la continua disponibilità di un annuncio fino alla data di scadenza, vedi il termine di seguito al § 4.1) nell'ambito del sito web www.ticketbande.domain spetta esclusivamente agli utenti contrattuali che usufruiscono dei servizi a pagamento di TB, ma solo nella misura in cui ciò sia necessario per la corretta esecuzione del contratto di utilizzo e:
(a) nell'ambito dello stato attuale della tecnica, nonché
(b) con riserva di:
(aa) malfunzionamenti tecnici al di fuori del controllo di TB (realizzabili con un ragionevole sforzo economico), quali condizioni di connettività Internet generalmente limitata o guasti imprevedibili del sistema e/o del server, e
(bb) interventi di manutenzione temporanea da parte di TB, che tengono conto (in particolare) dei limiti di capacità, della stabilità, della sicurezza e dell'integrità del server, della protezione della piattaforma contro attacchi da parte di cosiddetti hacker o simili con l'obiettivo di stabilizzare o migliorare l'offerta di servizi di TB nei confronti degli utenti; TB terrà in debita considerazione gli interessi legittimi degli utenti, non da ultimo in considerazione della natura temporanea degli annunci relativi ad eventi, in misura adeguata, in particolare fornendo informazioni preventive sulle misure di cui sopra.
2.4 Le disposizioni di cui al § 8 rimangono invariate.
§ 3 Obbligo di registrazione, area personale e cancellazione di un account utente
3.1 L'utilizzo di www.ticketbande.domain da parte degli utenti contrattuali richiede una previa registrazione gratuita sulla piattaforma. I dati richiesti da TB devono essere forniti dall'utente contrattuale in modo completo e veritiero. L'utente contrattuale è tenuto ad aggiornare immediatamente i dati modificati (ad esempio in caso di trasloco) fintanto che è (ancora) attivo su www.ticketbande.domain. È possibile creare un solo account utente per utente; tale account non è trasferibile.
3.2 L'utente ha inoltre la possibilità di accedere a un'area personale dove può gestire le proprie impostazioni. Quest'area è protetta da un nome utente (che può essere scelto liberamente dall'utente stesso, ad esempio utilizzando un indirizzo e-mail valido) e da una password.
3.3 È responsabilità dell'utente proteggere i dati di accesso di cui al § 3.2 dall'accesso da parte di terzi e quindi da eventuali abusi. TB è libera di cancellare gli account degli utenti se questi non sono stati utilizzati per un periodo superiore a 12 (dodici) mesi; tuttavia, durante il periodo di validità di un annuncio a pagamento, il suddetto termine non decorre. Dopo la cancellazione di un account utente per il motivo sopra indicato, l'utente ha la possibilità di creare un nuovo account. TB si riserva il diritto di cancellare un account utente senza preavviso, di rifiutare la creazione di un nuovo account e, se necessario, di bloccare definitivamente un utente per motivi importanti. Si applica il § 3.4.
3.4 L'utente può cancellare il proprio account in qualsiasi momento; ciò non ha alcun effetto su eventuali diritti al compenso per l'utilizzo già maturati da TB in quel momento in relazione a un contratto di utilizzo, a meno che l'utente contrattuale non dimostri che in tal caso non è stato causato alcun danno (in particolare una perdita di guadagno per TB) o che il danno è stato causato solo in misura notevolmente inferiore (rispetto al compenso per l'utilizzo regolare). In quest'ultimo caso, l'utente contrattuale è tenuto a corrispondere solo la parte ridotta del compenso. I diritti dell'utente che è anche consumatore di cui al punto A. rimangono invariati.
§ 4 Creazione di annunci, pubblicazione, durata, modifiche, disponibilità e cancellazione degli annunci
4.1 L'utente contrattuale può ottenere da TB, a tempo determinato, uno spazio pubblicitario nell'ambito della piattaforma online www.ticketbande.domain per la vendita di biglietti in circostanze particolari, che in generale è riconosciuta solo ai consumatori. A tal fine è necessario stipulare un contratto di utilizzo. La durata dell'annuncio (ovvero la sua disponibilità, reperibilità ecc. su www.ticketbande.domain) è generalmente limitata al periodo di tempo che intercorre tra la stipula di un contratto corrispondente e la data dell'evento, ma non oltre 6 (sei) mesi (di seguito denominata complessivamente “data di scadenza”). Se l'evento non ha ancora avuto luogo alla data di scadenza, è possibile una proroga una tantum dell'annuncio (di seguito: “proroga”); la frase 4 si applica di conseguenza. L'attivazione dell'annuncio avviene di norma 14 giorni dopo la sua prenotazione da parte dell'utente contrattuale. Tuttavia, se quest'ultimo richiede a TB di attivare l'annuncio prima, ad esempio in prossimità della prenotazione, TB soddisferà tale richiesta nei limiti delle possibilità tecniche. Per ogni annuncio possono essere offerti al massimo 2 (due) biglietti, esclusivamente senza ricarico, ovvero solo al cosiddetto prezzo originale.
4.2 L'utente contrattuale ha accesso ai propri annunci nella propria area utente personale e può modificarli (gratuitamente). Per la creazione dell'annuncio, TB mette a disposizione diverse opzioni testuali e grafiche su www.ticketbande.domain. L'utente contrattuale ha inoltre la possibilità di disattivare temporaneamente o cancellare completamente il proprio annuncio. Al fine di mantenere gli annunci su www.ticketbande.domain il più possibile aggiornati per tutti gli utenti, l'utente contrattuale è inoltre pregato di cancellare il proprio annuncio non appena non è più in possesso del biglietto o non è più in grado di adempiere a un eventuale contratto di biglietteria. In tutti questi casi, tuttavia, non è previsto alcun rimborso del compenso dovuto a TB ai sensi del contratto di utilizzo per lo spazio pubblicitario concesso in uso temporaneo, a meno che l'utente contrattuale non dimostri che in tal caso non è stato causato alcun danno (in particolare una perdita di guadagno per TB) o che il danno è stato di entità notevolmente inferiore (rispetto al compenso di utilizzo regolare). In quest'ultimo caso, l'utente contrattuale è tenuto a corrispondere solo la parte ridotta del corrispettivo. Si precisa inoltre che il mancato perfezionamento di un contratto di biglietteria o la sua inadempimento non danno diritto all'utente contrattuale al rimborso parziale o totale del corrispettivo di utilizzo eventualmente dovuto, poiché il raggiungimento di tale obiettivo rientra esclusivamente nella sfera di rischio dell'utente contrattuale stesso.
4.3 TB ha il diritto di cancellare gli annunci di un utente contrattuale per motivi importanti. Un motivo importante può sussistere in particolare in caso di violazione da parte dell'utente contrattuale del § 6.2 o delle disposizioni di legge; in questi casi, per l'eventuale diritto di TB al compenso per l'utilizzo si applica il § 4.2, commi 5 e 6.
4.4 I diritti dell'utente che è anche consumatore di cui al punto A. rimangono invariati.
§ 5 Utilizzo gratuito e a pagamento, prezzi, scadenza, modalità di pagamento
5.1 L'utilizzo dello spazio pubblicitario ai sensi del § 4 è gratuito per l'utente che è anche consumatore. Sono a pagamento solo alcune caratteristiche di categoria eventualmente aggiunte dall'utente contrattuale (ad esempio una presentazione particolarmente accattivante o un posizionamento in evidenza dell'annuncio, di seguito “servizi speciali”), nella misura in cui sono offerte da TB. TB indica espressamente l'obbligo di pagamento di questo tipo al momento della pubblicazione di un annuncio. Si precisa che l'utente è completamente libero di decidere se usufruire o meno dei servizi speciali.
5.2 Il compenso eventualmente dovuto ai sensi del punto 5.1 è acquisito con la conclusione del contratto di utilizzo e diventa esigibile con l'attivazione dell'annuncio, ma non prima che l'utente contrattuale abbia ricevuto una fattura corrispondente; tale fattura può anche essere inviata in formato elettronico tramite e-mail. All'utente contrattuale vengono offerte diverse possibilità di pagamento, garantendo in ogni momento che, al momento della prenotazione dell'annuncio, sia disponibile almeno una modalità di pagamento ragionevole e gratuita per l'utente contrattuale. L'utente contrattuale può in ogni caso adempiere al proprio obbligo di pagamento derivante dal contratto di utilizzo mediante carta di credito, pagamento anticipato (non in contanti) o addebito diretto SEPA. I costi di eventuali addebiti di ritorno (ad es. per mancanza di copertura del conto) sono a carico dell'utente contrattuale, ad eccezione dei casi in cui questi non sia responsabile del mancato incasso o possa dimostrare che il danno non è stato causato o è stato causato in misura notevolmente inferiore. In quest'ultimo caso, l'utente contrattuale è tenuto a rimborsare a TB solo la parte di importo inferiore.
5.3 I diritti dell'utente che è anche consumatore di cui al punto A. sopra indicato rimangono invariati.
§ 6 Informazioni generali sui rischi relativi ai biglietti e agli eventi, all'autorizzazione all'accesso agli eventi e al suo eventuale rifiuto, (ulteriori) requisiti per l'ammissibilità della pubblicità dei biglietti su www.ticketbande.domain, rapporto contrattuale tra gli utenti
6.1 I biglietti per gli eventi vengono solitamente immessi sul mercato dai rispettivi organizzatori come biglietti non personalizzati o come biglietti personalizzati. Mentre nel primo caso l'organizzatore consente senza ulteriori restrizioni la libera circolazione, la rivendita o qualsiasi altro utilizzo dei biglietti da parte di terzi, nel secondo caso gli organizzatori ricorrono spesso a diversi mezzi e strumenti (contrattuali) (di seguito: “Condizioni generali di contratto dell'evento”) per limitare, rendere più difficile o addirittura impossibile l'ulteriore circolazione/personalizzazione dei biglietti personalizzati (a persone diverse dall'acquirente iniziale). Ciò vale non da ultimo quando il possessore di un biglietto disposto a venderlo e/o l'acquirente interessato al biglietto si avvalgono di servizi commerciali di terzi per la transazione prevista e/o la sua preparazione. In definitiva, non si può escludere che anche un servizio come quello offerto da TB, che mette a disposizione delle persone sopra menzionate solo una piattaforma/uno spazio pubblicitario basato sul web per l'offerta di biglietti, senza diventare parte del contratto di vendita dei biglietti in quanto tale, possa essere oggetto di restrizioni da parte dell'organizzatore.
6.2 Al fine di evitare il più possibile svantaggi per altri utenti (ad esempio sotto forma di divieto di accesso all'evento da parte dell'organizzatore) o anche per TB, l'utente (contrattuale) è pertanto tenuto a offrire tramite www.ticketbande. domain solo biglietti che non sono personalizzati o per i quali, in base alle rispettive condizioni generali di contratto dell'evento, è consentita una ripersonalizzazione dei biglietti anche se l'utente (contrattuale) utilizza una piattaforma come quella di TB / www.ticketbande.domain per la ricerca di una parte ripersonalizzante / di un acquirente.
6.3 Tuttavia, si avvisano tutti gli utenti che, per quanto riguarda le vendite di biglietti effettuate sotto la propria responsabilità e in circostanze particolari, non è possibile escludere un rischio residuo di possibile violazione delle condizioni generali di contratto dell'evento. Un organizzatore può infatti ritenere tale vendita giuridicamente inefficace o comunque trattarla come tale (indipendentemente dal fatto che tale approccio sia effettivamente “legittimo”); ciò può comportare, ad esempio, la richiesta da parte dell'organizzatore di una penale contrattuale o il rifiuto dell'accesso a un evento.
§ 7 Garanzia
I diritti di garanzia dell'utente contrattuale sono regolati dalle disposizioni di legge.
§ 8 Limitazione di responsabilità
8.1 TB è responsabile nei confronti degli utenti per il risarcimento dei danni (o il rimborso delle spese), indipendentemente dalla natura giuridica (in particolare dalla base concreta del diritto) e dal tipo e dall'entità (risarcimento del danno invece della prestazione, danni causati dal ritardo, danni accessori, danni consequenziali, ecc.) del diritto fatto valere, secondo le disposizioni di legge, a condizione che:
(a) l'utente fa valere diritti basati su dolo o colpa grave da parte di TB;
(b) è stata violata una garanzia assunta o un obbligo contrattuale essenziale da parte di TB. Gli obblighi contrattuali essenziali sono quelli che tutelano posizioni giuridiche essenziali dell'utente contrattuale, che il contratto deve garantire in base al suo contenuto e al suo scopo. Tali obblighi includono anche quelli il cui adempimento è indispensabile per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto l'utente contrattuale ha fatto affidamento o può fare affidamento;
(c) un comportamento colposo di TB comporti una lesione della vita, dell'integrità fisica o della salute dell'utente;
(d) sia fondata una responsabilità obbligatoria di TB ai sensi della ProdHG (legge tedesca sulla responsabilità per i prodotti difettosi).
La colpa corrispondente dei rappresentanti e degli ausiliari di TB è imputabile a TB.
8.2 Nei casi (b) di cui al § 8.1, la responsabilità di TB è tuttavia limitata al danno prevedibile e tipicamente verificatosi, qualora la colpa sia inferiore al livello di grave negligenza. Allo stesso tempo, il termine di prescrizione è limitato a 1 anno a partire dall'inizio del termine di prescrizione legale.
8.3 Per il resto, ovvero per le situazioni non contemplate dai casi di cui al § 8.1 (a) - (d) sopra indicati, è esclusa qualsiasi responsabilità di TB per il risarcimento dei danni e delle spese. Tale esclusione di responsabilità si applica anche a favore dei rappresentanti e degli ausiliari di TB.
8.4 Le disposizioni di cui ai §§ 8.1 - 8.3 non comportano alcuna modifica dell'onere della prova a carico dell'utente.
§ 9 Esonero
L'utente contrattuale esonera TB da tutte le rivendicazioni che terzi potrebbero far valere nei confronti di TB a causa della violazione dei loro diritti da parte dell'annuncio pubblicato dal primo (in particolare il suo contenuto), dell'atto giuridico reso possibile da esso o concluso sulla base di esso o a causa di qualsiasi altro tipo di utilizzo dei servizi di www.ticketbande.domain da parte di TB. Tali diritti di esonero comprendono, tra l'altro, anche i costi della difesa legale necessaria da parte di TB (in particolare le spese processuali e legali nella misura prevista dalla legge). Il diritto di esonero di TB decade nella misura in cui si tratti di violazioni di diritti di cui l'utente contrattuale non è responsabile. La presente disposizione non comporta alcuna modifica dell'onere della prova a carico dell'utente contrattuale.
§ 10 Protezione dei dati e trattamento dei dati
10.1 TB tratta i dati personali dell'utente contrattuale in conformità con le disposizioni sulla protezione dei dati applicabili al contratto. I dati personali dell'utente contrattuale vengono raccolti, elaborati e utilizzati da TB in misura necessaria per la costituzione, la configurazione o la modifica del rapporto contrattuale mediante procedure automatizzate. I dati reali (personali) dell'utente (contrattuale) in questione saranno messi a disposizione di altri utenti solo su richiesta e previa dimostrazione dell'esistenza di un contratto di biglietteria stipulato tra loro, al fine di facilitarne l'elaborazione, qualora una richiesta in tal senso da parte dell'utente non abbia ricevuto risposta dall'utente contrattuale entro un termine ragionevole.
10.2 Se l'utente (contrattuale) dà espressamente il proprio consenso, TB e, se del caso, il suo partner di co-branding dal cui sito web l'utente contrattuale ha visitato www.ticketbande.domain, sono inoltre autorizzati a raccogliere, elaborare e utilizzare i dati ricevuti per fornire consulenza all'utente sopra menzionato, per scopi pubblicitari, per ricerche di mercato per propri scopi e per la progettazione di www.ticketbande. . Tale consenso può essere revocato dall'utente (contrattuale) in qualsiasi momento senza indicarne i motivi.
10.3 I dati della carta di credito e i dati del conto non vengono elaborati o memorizzati né resi accessibili a terzi. Tutte le transazioni relative agli ordini e ai pagamenti sono crittografate con SSL.
§ 11 Foro competente, luogo di adempimento, clausola salvatoria e altro
11.1 Salvo diversamente specificato nel contratto, il luogo di adempimento e di pagamento è la nostra sede legale. Restano tuttavia impregiudicate le disposizioni di legge in materia di foro competente, fatte salve le disposizioni di cui al paragrafo 11.2.
11.2 Per tutte le controversie relative o connesse ai contratti di utilizzo, compresi i rapporti contrattuali semplicemente avviati, sono competenti esclusivamente i tribunali dei Paesi Bassi, sia a livello nazionale che internazionale. In questo caso, sono competenti esclusivamente i tribunali situati nel distretto giudiziario di Landgraaf. TB è tuttavia libera di citare in giudizio l'utente (contrattuale) anche presso il suo luogo di residenza. Quanto sopra (11.2) si applica tuttavia solo a condizione che all'utente rimanga il diritto di adire (anche) tribunali diversi da quelli indicati nella sezione 4 del regolamento CE n. 44/2001.
11.3 Si applica il diritto della Repubblica Federale Tedesca (di seguito: “RFT”), con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili (CISG) e delle disposizioni del diritto privato internazionale tedesco. Ciò vale anche nei casi in cui l'utente (contrattuale) non abbia la sua residenza abituale nella BRD, ma a condizione che l'applicazione del diritto tedesco non prevalga sulle disposizioni del luogo di residenza abituale dell'utente che hanno lo scopo di proteggerlo e dalle quali non è possibile derogare in base al diritto locale.
11.4 In caso di eventuali ambiguità, incongruenze o contraddizioni tra la presente versione (tedesca) delle CGC di TB per l'utilizzo di www.ticketbande.domain e eventuali versioni in altre lingue, fa fede la versione tedesca. Fino a nuovo avviso, per la stipula dei contratti di utilizzo è disponibile solo la lingua tedesca.
11.5 Qualora, nei contratti tra TB e gli utenti (contraenti) di cui le presenti CGC costituiscono parte integrante mediante incorporazione, una o più disposizioni o parti di esse fossero o diventassero inefficaci al di là del contenuto normativo delle presenti CGC, per motivi diversi da quelli di cui agli articoli 305-310 del BGB, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni o delle loro parti; in tali casi, TB e l'utente (contrattuale) sono tenuti a collaborare per trovare una nuova regolamentazione che si avvicini il più possibile alle intenzioni economiche delle disposizioni interessate / delle loro parti. Lo stesso vale in caso di lacune contrattuali che necessitano di integrazioni. Il § 306 del BGB rimane invariato.